L’oblio di un problema
La questione della crescita della popolazione mondiale con il conseguente impatto ambientale dei flussi migratori internazionali: che fare? L’oblio di
Leggi il seguitoLa questione della crescita della popolazione mondiale con il conseguente impatto ambientale dei flussi migratori internazionali: che fare? L’oblio di
Leggi il seguitoAnalizzare il progresso sociale e il significato che esso riveste sull’ambiente è un dovere etico cui non ci sottraiamo: “Credere
Leggi il seguitoInquinamento spaziale. Quanto è pericoloso? L’idea che molti di noi hanno del cosmo è quella di un ambiente puro e
Leggi il seguitoLa periferia e la marginalità in Benedetto XVI L’1 settembre del 2007, in occasione dell’Agorà dei giovani italiani che si
Leggi il seguitoNelle periferie le contraddizioni architettoniche e sociali L’immagine che abbiamo di città è per molti di noi ancora la Città
Leggi il seguitoBambini spaesati sui giganti – La ferita di un novizio La testimonianza di un giovane domenicano entrato nell’ordine a soli
Leggi il seguitoL’origine dei Predicatori Domenico e Francesco, due santi, due fondatori di ordini che hanno potentemente contribuito a tessere la storia
Leggi il seguitoL’essere domenicano comporta la ricerca, assidua e disciplinata, per diventare misericordiosi nei confronti di chi ne ha bisogno: poveri e
Leggi il seguitoDire “accoglienza” significa recitare la Magna Charta dell’Antico e del Nuovo Testamento. Parola semplice, a volte difficile da pronunciare. Quando
Leggi il seguitoRipartire dal “patto educativo” tra famiglia, scuola e società, sostituendo alle troppe deleghe diffuse il principio dell’alleanza educativa, nel segno
Leggi il seguito