INDICE
EDITORIALE
IL LINGUAGGIO DELLA PACE
E IL PERDONO
Giovanni Bertuzzi o.p.
LA BUONA IMPRESA
IL PREMIO EMILIA SOSTENIBILE:
UN TRIONFO DI INNOVAZIONE
E SOSTENIBILITÀ
DOSSIER:
Pensieri di pace,
pensieri di guerra
FINE DELLA COMFORT-ZONE
Gruppo Epimeteo
“DRILL, BABY, DRILL”
Rocco Ronchi
LE IDEE COME PIETRE
Giuseppe Casale
IL DEDALO-MONDO
Marco Visentin
IL BUROCRATE EICHMANN
Antonino Frusone
SCHEDA: DONNE CURDE – RETI JIN
Anna Zoli
BESSER TOD ALS ROT
Francesco Compagnoni
IL PIL DELLA PACE
Anna Maria Tarantola
LO SCRITTORE E I SUOI CONTADINI
Guglielmo Forni Rosa
LA FORZA DELLA PORZIUNCOLA
Domenico Segna
L’ARTISTA DEL MESE
TINAMARIA MARONGIU
DALL’INTERREGIONALE…
SEMPRE FUORI ORARIO
IL TORPEDONE
Raffaele Tedesco
POESIA
VIBRAZIONI DEL QUOTIDIANO NE
LE ONDE RADIO DI DOMENICO SEGNA
Loredana Magazzeni
LE ARTI
IL RITRATTO DI VEDOVA DI BARTOLOMEO
PASSEROTTI PRESTATO AL MUSEO DAVIA
BARGELLINI
Maria Pace Marzocchi
LA PRESENTAZIONE DELLA VERGINE AL
TEMPIO: UNA PALA DI BARTOLOMEO PASSEROTTI
NELLA PINACOTECA DI BOLOGNA
Maria Pace Marzocchi
PER NON DIMENTICARE
PRETI VITTIME DEL NAZIFASCISMO
NELL’APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO
(1943-1945)
Paolo Poponessi
LA LANTERNA MAGICA
ABITARE IL TEMPO
L’ARCHITETTURA DELLA MEMORIA NEL
CINEMA: HERE DI ROBERT ZEMECKIS E
THE BRUTALIST DI BRADY CORBET
Carla Francesca Catanese
CANTICUM NOVUM
IL VANGELO DI GIOVANNI
E LA MUSICA CLASSICA
Chiara Bertoglio
CULTURA E DEMOCRAZIA
UN PONTE FRA STRASBURGO,
LA SIRIA E L’ASSOCIAZIONE
“SUCCEDE SOLO A BOLOGNA”
Lucia Cucciarelli
IN SALOTTO
RECENSIONI
DUE DOMANDE A: GRAZIA DEL TREPPO
Domenico Segna
GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO