Wagner inaugura la Stagione Lirica 2020 del Teatro Comunale
Redazione I Martedì
Ultimi post di Redazione I Martedì (vedi tutti)
- Alluvione Emilia Romagna – aiuto solidale alla popolazione colpita - Maggio 26, 2023
- EVENTO UCID 25 maggio ore 17.00 Fondazione Carisbo│ via Farini 22, Bologna Le Imprese hanno tenuto conto della Dottrina Sociale della Chiesa nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)? - Maggio 2, 2023
- Invito al Wedbinar : L’UCID per l’economia Civile di mercato: costruire uno spirito nuovo per una impresa di successo Mercoledì 3 Maggio ore 16 - Aprile 28, 2023
Inaugura in modo solenne, maestoso, la nuova stagione lirica del Teatro Comunale, riportando sul palcoscenico, dopo oltre vent’anni di assenza, un titolo importante e impegnativo: “Tristan und Isolde”, di Richard Wagner che aprirà venerdì 24, alle ore 18, con serata di gala e trasmissione in diretta su Radio3 Rai, il cartellone 2020. Nuovo è anche l’allestimento coprodotto insieme al Théatre Royal de la Monnaie di Bruxelles.L’opera segnerà l’esordio teatrale in Italia del regista tedesco Ralf Pleger, cineasta pluripremiato per le sue pellicole musicali innovative, e dello scenografo Alexander Polzin, artista visivo creatore di numerosi lavori esposti in tutto il mondo. Lo spettacolo sarà diretto da Juraj Valcuha. “Nell’opera”, rappresentata per la prima volta al Teatro Comunale di Bologna il 2 giugno 1888, “Wagner gioca con i diversi livelli dell’inconscio e anticipa molto di ciò che la psicologia classica descriverà in seguito”, dice il regista Ralf Pleger. “Al culmine dell’estasi, Tristano e Isotta pongono le grandi domande relative alle nostre origini e alla nostra meta finale. Nell’allargamento della loro coscienza, Tristano e Isotta sono in grado di vedere quest’altra verità, forse più profonda? È la loro ebbrezza la fonte di questa “chiaroveggenza universale”, come verrà definita in seguito da Wagner in Parsifal? Cosa succede loro quando, durante il loro grande duetto, dichiarano di essere il mondo? E soprattutto, la risposta è l’amore?”. Sarà un Tristano e Isotta dal forte impatto visivo, intessuto di citazioni concettuali che sconfinano nell’arte contemporanea tra installazioni, pareti mobili e un’enorme foresta apparentemente inerte che prende vita nei corpi dei danzatori nella scena d’amore dei due protagonisti nel secondo atto. Il cast è affidato a voci specializzate nel repertorio wagneriano: Stefan Vinke nel ruolo del protagonista Tristan, Ann Petersen in quello di Isolde, Albert Dohmen nei panni del Re Marke, Martin Gantner in quelli di Kurwenal, Ekaterina Gubanova come Brangane. Con loro sul palco Paolo Antognetti (Un pastore/Un giovane marinaio). Repliche fino al 31.