Nuova rubrica UCID e Imprese
Redazione I Martedì
Ultimi post di Redazione I Martedì (vedi tutti)
- Alluvione Emilia Romagna – aiuto solidale alla popolazione colpita - Maggio 26, 2023
- EVENTO UCID 25 maggio ore 17.00 Fondazione Carisbo│ via Farini 22, Bologna Le Imprese hanno tenuto conto della Dottrina Sociale della Chiesa nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)? - Maggio 2, 2023
- Invito al Wedbinar : L’UCID per l’economia Civile di mercato: costruire uno spirito nuovo per una impresa di successo Mercoledì 3 Maggio ore 16 - Aprile 28, 2023
La nostra rivista “I Martedì” si è sempre occupata della “cultura di impresa” e ha dedicato interi dossier alle problematiche del lavoro, della direzione delle imprese, dei rapporti umani e professionali all’interno delle aziende, così come ha affrontato gli argomenti più attuali relativi all’economia, alla sociologia, alla politica e all’ambiente. A partire da questo numero essa intende dedicare continuativamente uno spazio adeguato, per segnalare gli eventi più significativi e gli esempi più validi di realizzazione delle imprese socialmente responsabili, capaci di perseguire i valori etici di sostenibilità e solidarietà, che vengono promossi dal Welfare laici e dalla dottrina sociale della Chiesa. Per tale motivo questa nostra iniziativa viene sostenuta dalla UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione. Ecco come la UCID dell’Emilia Romagna ha promosso questa iniziativa tra i suoi soci: “Oggi, vogliamo contribuire a creare una rete di informazione e formazione tra le nostre sezioni e al di fuori della nostra Associazione, per unire i risultati del nostro lavoro e per diffondere i nostri valori. Perciò, promuoviamo la diffusione della rivista tra i soci delle nostre sezioni, e chiediamo la collaborazione di tutti per segnalare le realtà e le iniziative che ritenete valide da comunicare, e per rendere sempre più visibile quello che facciamo di utile e di produttivo, ma che resta per lo più nascosto e misconosciuto. Ci proponiamo, in particolare, di far conoscere nella nostra rivista, nella forma cartacea e in quella online, le imprese e le aziende che sono più meritevoli, più corrispondenti ai nostri valori e degne di una maggiore visibilità.” Ci auguriamo che questa proposta possa da una parte contribuire alla diffusione della “buona cultura di impresa” e della cultura in generale tra gli imprenditori e i dirigenti cattolici, e che d’altra parte possa concorrere a dare visibilità alle nostre imprese nei diversi settori della cultura e della nostra società.